Dal 2017 lavoro come "Maestro di tecnica" nel settore giovanile della società " K-Sport Montecchio".
Mi chiamo Matteo Pierleoni, ho una forte passione per il calcio e da cinque anni mi impegno per trasmettere questo mio sentimento a tutti i ragazzi che vogliono migliorarsi e raggiungere nuovi obbiettivi.
Dopo aver provato sulla mia pelle cosa significa lavorare in un settore giovanile professionista, ho capito che il fattore determinante per fare il salto di qualità è la tecnica di base.
Mi sono formato presso la scuola calcistica ” La strada dei campioni” e oggi sono tra i primi “Maestri di tecnica” italiani, il primo nella provincia di Pesaro e Urbino. Propongo lezioni di tecnica e trattamento palla per ragazzi e ragazze di tutte le età e livello di preparazione.
Lo scopo principale è quello di migliorare le loro prestazioni sul campo. Per farlo utilizzo esercizi pratici, simulando le varie situazioni che si presentano continuamente in partita.
Dal 2017 lavoro come "Maestro di tecnica" nel settore giovanile della società " K-Sport Montecchio".
Ho giocato nelle giovanili del "Cesena" dal 2006 al 2011.
Nell'estate del 2021 ho lavorato come "Maestro di tecnica" al "Soccer Skill Camp", a Trodica di Morrovalle.
Nell'estate del 2021 e del 2020, ho lavorato come "Maestro di tecnica" nel Camp estivo di Frontone.
Nell'estate del 2018 ho lavorato come "Maestro di tecnica" al "Cantiano Summer Camp".
Da quando faccio tecnica individuale sento di essere migliorato molto dal punto di vista coordinativo, nella velocità e cura del gesto. Ho imparato tanti nuovi movimenti e ora mi vengono spontanei in partita per superare l'avversario.
Penso che la tecnica sia fondamentale e molto trascurata nei settori giovanili, dove si preferiscono altre caratteristiche. Grazie al mister riesco a fare esercizi che prima neanche conoscevo, tratto meglio la palla, capisco i tempi di gioco, uso meglio il piede debole e tutto questo si è visto in campo.
Da quando mi alleno con il mister mi sento molto migliorata, all'inizio non riuscivo a fare bene i movimenti mentre adesso sono più sicura, so cosa fare in campo e sto segnando molti più gol.
Anche durante il lockdown ho continuato ad allenarmi con il mister, grazie alle sue dirette online. Mi sono divertito e ho migliorato ancor di più la tecnica nello stretto. Questi allenamenti mi piacciono perchè sono ben strutturati e gli esercizi che proviamo li ritrovo in campo.
In partita uso molto la "suola-tacco", la "forbice", il "crossover" e anche la "sterzata". All'inizio avevo difficoltà a farle ma dopo un paio di allenamenti ho imparato e adesso le faccio molto veloci.
L'esercizio più difficile per me è "l'attivazione da fermo", ma nel tempo sono migliorato. Ho scelto di lavorare con il mister perchè è un ragazzo serio e so che può migliorare le mie qualità. Ora faccio meglio l'1 vs 1 e in partita vado al tiro molte più volte.
Onestamente prima non sapevo neanche stoppare un pallone, adesso invece ho un buon tiro e una buona tecnica e infatti gioco molte più volte da titolare. Prima gli esercizi li facevo lenti e male, invece adesso sono sciolto e li uso sempre in partita.
Io mi diverto molto a fare gli allenamenti di tecnica. Io gioco esterno e in partita uso molto i cambi di direzione, arresto e ripartenza e la forbice. Il mister mi sta insegnando a calciare a giro con la giusta posizione del corpo per dargli più potenza.
Spesso si sottovaluta l'aspetto tecnico, ma secondo me per un giocatore è fondamentale. Devo ancora migliorare nella velocità di esecuzione e apprendimento dell'esercizio, però sono sulla buona strada, mentre mi sento più sicuro ad usare il piede debole e negli stop.
La skill o finta che mi piace di più è la "Cruyff" e lo "step over". Quella più efficace secondo me è la "Santana", la uso sempre in partita prima di prendere velocità e l'avversario ci casca sempre.
Il mister è bravo a spiegare, ha pazienza e mi diverto con lui. Facciamo spesso delle sfide e adesso delle volte lo batto. Anche le challenge che ci propone da fare a casa mi divertono e sono fiero di me quando riesco a completarle.
Mi diverto a fare gli allenamenti di tecnica individuale e spero di diventare sempre più bravo a fare questi gesti in campo. Mi piacciono gli esercizi dove si costruisce un azione per arrivare al tiro, oppure i lanci lunghi. Penso di essere diventato molto più sicuro e creativo in campo.